Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Lunedì 01 Febbraio 1808 |
Stagione: | Stagione di Carnevale |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Calliroe | Francesca Festa |
2. Oreso | Francesco Fiorini |
3. Agenore | Augusta Schmaltz |
4. Pamene | Michele Benedetti |
5. Mintea | Giuditta Favini |
6. Euriso | Pietro Vasoli |
7. Idante | Anna Cajani |
8. Oracolo | N. N. |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Nicoletto Pellandi |
Costumista | Giovanni Cazzola |
Calliroe. Melo-dramma eroico da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice nel carnovale 1808. Poesia del Sig. Gaetano Rossi. Musica del Sig. Giuseppe Farinelli, In Venezia, Nella Stamperia di Vincenzo Rizzi, s.d., 62 pp., 16 x 10,5 cm, Dramm. 139; Id., 17 x 11 cm, Dramm. 140.
I.1: Portici Reali. Trofei appesi, Statua di Guerriero nel mezzo; sotto v'è scritto Agenore. I.4: La decorazione rappresenta alla destra dello Spettatore magnifico Peristillo del gran Tempio di Bacco, festosamente adornato, cui si ascende per doppia gradinata; alla sinistra la Reggia. Nel prospetto Porto a' piedi d'amene colline. I.7: Giardini pensili. I.12: Gran Tempio di Bacco adorno per le nozze di Calliroe, e Soreso. II.1: Giardini, come nell'atto primo. II.4: Folta ed opaca foresta, sacra al Dio Pane. Antro, che forma rustico Tempio del Nume. II.5: Giardini Reali. II.11: Luogo destinato a sagrifizj. Grand'ara con gradini all'avanti. Pugnal Sacro su d'essa. Sagrificatori intorno l'ara. Guardie disposte.