Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Domenica 26 Dicembre 1819 |
Stagione: | Stagione di Carnevale |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Aristodemo | Nicola Tacchinardi |
2. Dircea | Rosa Morandi |
3. Cresfonte | Carolina Cortesi |
4. Ofioneo | Luciano Bianchi |
5. Ismene | Giuseppina Conti |
6. Onippo | Pietro Gentili |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Giuseppe Borsato |
Costumista | Pietro Guariglia |
Costumista | Giovanni Mondini |
Il sacrifizio d'Epito. Dramma di Dalmiro Tindario p.a. da rappresentarsi nel nobilissimo teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnovale MDCCCXX con musica del maestro Michele Carafa, Venezia, Per Antonio Casali, M.DCCC.XX., 63 pp., 18,5 x 12 cm, Dramm. 201; Id., 22,5 x 15 cm, Dramm. 202.
I.1: Facciata di magnifico tempio dedicato a Giove, donde si scende per ampia scala. La gran porta è chiusa. Il tempio è circondato da portici che prolungandosi formano una piazza. I.4: Gabinetto nella casa d'Aristodemo. I.7: Grande Loggia con ringhiere. I.11: Gabinetto come alla Scena IV. I.15: Interno del Tempio di Giove. II.1: Gabinetto come nel primo atto. II.2: Gran sala del Senato con trono. II.5: Galleria nella casa d'Aristodemo. II.9: Oscure volte sotterranee. Ara in fondo colla statua colossale d'Ercole. Tombe all'intorno dei re d'Epito. II.11: Galleria come sopra. II.13: La decorazione della prima scena dell'atto primo.