Luogo di rappresentazione: | Venezia, Teatro La Fenice |
---|---|
Data : | Lunedì 26 Dicembre 1853, ore 20:00 |
Stagione: | Stagione di Carnevale-Quaresima |
Prima assoluta: | Roma, Teatro Apollo, 19.I.1853 |
Tratto da: | El Trovador, di Antonio García-Gutierrez |
Personaggi | Interpreti |
---|---|
1. Il Conte di Luna | Giovanni Battista Bencich |
2. Leonora | Augusta Albertini Baucardé |
3. Azucena | Irene Secci Corsi |
4. Manrico | Raffaele Mirate |
5. Ferrando | Pietro Vialetti |
6. Ines | Luigia Morselli |
7. Ruiz | Angelo Zuliani |
8. Un vecchio zingaro | Antonio Rossetti |
9. Un messo | Placido Meneguzzi |
Responsabili | |
---|---|
Scenografo | Giuseppe Bertoja |
Maestro concertatore | Carlo Ercole Bosoni |
Il Trovatore. Dramma in quattro parti poesia di Salvadore Cammarano musica del maestro Giuseppe Verdi cav. della legion d'onore da rappresentarsi al Gran Teatro la Fenice in Venezia il Carnevale-Quaresima 1853-54, Milano, Tito di Gio. Ricordi, s.d., 40 pp., 17 x 11 cm, Dramm. 614.
I.1: Atrio nel palazzo dell'Aliaferia: porta da un lato, che mette agli appartamenti del Conte di Luna. I.2: Giardini del palazzo: sulla destra, marmorea scalinata che mette negli appartamenti. La notte è inoltrata; dense nubi coprono la luna. II.1: Un diruto abituro sulle falde di un monte della Biscaglia; nel fondo, quasi tutto aperto, arde un gran fuoco. - I primi albori. II.3: Chiostro d'un cenobio, in vicinanza di Castellor. Alberi nel fondo. - E' notte. III.1: Accampamento. - A destra il padiglione del Conte De-Luna, su cui sventola la bandiera in segno di supremo comando. Da lungi torreggia Castellor. III.5: Sala adiacente alla cappella in Castellor, con verone in fondo.